lunedì 27 gennaio 2014

COMPOSTIERA FAMILIARE BUONA PRASSI PER L'ECOSOSTENIBILITA'


La compostiera è un metodo ecologico per trasformare i rifiuti organici non di natura animale in un ottimo humus fertilizzante.
In genere  viene data in uso gratuito dalle società di gestione dei rifiuti e consente un risparmio sul costo della tassazione per lo smaltimento.
Sfalci del giardino, bucce della frutta, avanzi della pulizia delle verdure, foglie ed anche tovaglioli ed altro trovano collocazione nella compostiera.
La quota del conferimento si abbassa di oltre l'ottanta per cento.
La presenza di grande quantità di acqua determina una riduzione dei rifiuti.
All'interno di essa i numerosi batteri, insieme ai lombrichi trasformano le sostanze organiche in humus o terra fertile.

Guida dell'azienda municipalizzata di Massa
http://www.asmiu.it/files/Tecniche%20compostiera%20Asmiu.pdf

ARCO CONSUMATORI DAI RIFIUTI NASCONO GLI ORTAGGI PROGETTO SPERIMENTALE DELLA REGIONE ABRUZZO


Cosa bisogna sperimentare ? Di cosa parliamo? Di un contributo pubblico ad una struttura privata che consente un vantaggio competitivo anche per il futuro con la riduzione della tassazione sui rifiuti?
Una delibera veramente singolare, da leggere, ci chiediamo e se questa "sperimentazione" veniva realizzata in una struttura pubblica, non era meglio?
Invitiamo i lettori del nostro blog a leggere direttamente la delibera:

http://www.regione.abruzzo.it/xambiente/docs/ORRAccVolRiuRic/progetto_ArcoConsumatoriAbruzzo.pdf

lunedì 13 gennaio 2014

ABBATTUTE LE PALME DELL'OSPEDALE : SI POTEVANO SALVARE

All'inizio del 2013 la nostra associazione aveva lanciato il grido di allarme una palma dell'ex  'Ospedale Sanatoriale "Alessandrini- Romualdi" il 17 aprile il  Sindaco di Teramo Maurizio Brucchi lanciò un grido di allarme e emanò una ordinanza.http://altrimenti.wordpress.com/2013/04/17/punteruolo-rosso-nella-palme-ordinanza-del-sindaco-di-teramo/  


La palma malata fu lasciata lì, dalla ASL ed  il Punteruolo Rosso libero diattaccare altre piante.
La femmina del punteruolo rosso riesce a deporre tra 200 e 300 uova da cui nasceranno altrettante larve che, per circa 50-60 giorni, scaveranno dei tunnel all’interno delle palme, divorando e nutrendosi del tessuto fibroso, grazie al loro sviluppato apparato masticatore. Le larve, al termine di questo ciclo, si impuperanno in un bozzolo formato dai tessuti delle palme. All’interno del bozzolo avverrà la metamorfosi e dopo alcuni giorni, che variano da 5 a 20 in base alla temperatura e umidità, fuoriesce l’adulto con maturità sessuale. 
Contaminando l'area e le palme che vi insistono
L'abbattimento immediato della pianta e la combustione del busto determinano l'interruzione del ciclo produttivo. Risulta infatti in letteratura che addirittura nello stesso tronco possono insistere diverse generazioni. 
Aver trascurato la prima palma malata seppur segnalata ha determinato l'attacco delle altre e anche di quelle nella foto posizionate all'ingresso del nosocomio "Mazzini" .

venerdì 10 gennaio 2014

L'INSOSTENIBILE CONSUMO DEL SUOLO


Interessante iniziativa della Lega Ambiente e delle Edicom Edizioni               Il libro "L’insostenibile consumo di suolo" di Ciro Gardi, Nicola Dall’Olio e Stefano Salata affronta un tema delicato e strategico come quello del monitoraggio e tutela dei suoli approfondendo i problemi italiani dentro uno scenario europeo. Il consumo del suolo una via senza ritorno, l'antropizzazione del terreno porta al suo degrado e all'irreversibilità del fenomeno .

Il libro in formato elettronico è disponibile sul Link
http://issuu.com/edicomedizioni/docs/consumodisuolo_conacquista?e=0/6114029